scarica il pdf

ITALIANO MINICROSS 2013. NON E’ PIU’ MONOGOMMA

 

La Commissione Sportiva Nazionale della Federazione Motociclistica Italiana comunica, in accordo con la società Buymec, che distribuisce i pneumatici Goldentyre, che il Campionato Italiano Minicross 2013 non sarà più in regime di monogomma.

I piloti interessati saranno dunque liberi di utilizzare pneumatici di qualsiasi marca, ferma restando la necessità assoluta, da parte loro, del rispetto delle norme e delle caratteristiche tecniche indicate nel Regolamento federale.

 

Sul sito tracks.mxcenter.it è possibile visionare la scheda relativa alla pista di Maggiora "Mottaccio del Balmone", vi sono anche foto (non della inaugurazione) e le coordinate GPS che potrete utilizzare con Maps di Google e/o i vostri navigatori satellitari (compresi smartphone).

Purtroppo anche se contattati i responsabili non ci hanno mai risposto, non possiamo quindi comunicarvi i numeri di telefono.

Ricordiamo che la pista aprirà solo per alcuni eventi e non seguirà un "normale periodo" come gli altri crossodromi, così è allo stato attuale la situazione.

Clicca qua per andare direttamente alla scheda di Maggiora - Mottaccio del Balmone

Buona consultazione!

fonte: tracks.mxcenter.it

 

scarica il pdf

BANDO 2013 PER NUOVI DIRETTORI DI GARA

Il Gruppo Ufficiali Esecutivi (GUE) della Federazione Motociclistica Italiana bandisce, per l’anno 2013, un Corso per Direttori di Gara Territoriali per le macrodiscipline Motocross e Regolarità.

I Corsi per i Direttori di Gara abilitano alla direzione delle seguenti manifestazioni sportive:

  • Motocross: gare di motocross, quad cross, scooter cross, motoslitte, ciclomotori fuoristrada, gimkane, motocross epoca Gr. 3, 4, 5, supermoto, enduro country, enduro sprint, motocavalcate, motoraid, granfondo, gare di speedway su tutti i terreni, dirt track e short track, flat track.
  • Regolarità: gare di enduro, enduro country, minienduro, minienduro country, enduro sprint, raid TT, motorally, baja, quad, quad country, quad racing sprint, ice quad, snow quad, motoslitte, gimkane, motoraid, motoraid storici (Gr. 2), moto epoca regolarità/enduro e Gr. 4, motocavalcate, granfondo, motocavalcate, gare di trial e moto epoca trial, mountaintrial, motoescursioni, motomarathon.

 

Leggi tutto: FMI informa - Bando direttori gara Motocross 2013

scarica il pdf

SELEZIONE PILOTI INTERESSE NAZIONALE 2013 MOTOCROSS

 

Il Settore Tecnico Federale della Federazione Motociclistica Italiana comunica le modalità di selezione dei piloti di interesse nazionale per l’anno 2013, riguardante i concorrenti nelle classi 65 cc,  85 cc, Under 17.  

Per formulazione della lista dei Piloti di Interesse Nazionale 2013, vengono considerati alcuni parametri:

  • Risultati ottenuti nel corso dell’intera stagione, sia in ambito agonistico che durante le diverse fasi di formazione:
  • Classifiche di merito sportivo nelle rispettive categorie;
  • Valutazioni specifiche dei componenti dello Staff del Settore Tecnico FMI.

 

La lista dei piloti individuati verrà resa nota Lunedi 5 novembre 2012, insieme alla data del primo appuntamento collegiale 2013.

 

RideForLife torna di nuovo in pista organizzata anche quest’anno dall’onlus Riders4Riders con l’intento di trovare i proventi per aiutare i piloti gravemente infortunati.

In programma una terza edizione curata nei minimi particolari, che sabato 17 e domenica 18 novembre porterà sul crossodromo Monte Coralli di Faenza i piloti della velocità e del fuoristrada pronti a dare spettacolo e a divertire i propri beniamini con sfide senza mezzi termini.

Novità dell’edizione 2012 è la collaborazione con l'associazione dedicata a Marina Romoli, che ha lo scopo di sensibilizzare e sostenere la ricerca per la lesione spinale cronica, e la partecipazione di nomi altisonanti del ciclismo, ad iniziare dal campione Filippo Pozzato, che scenderanno in pista sia nelle gare con le bici che in sella alle moto fuoristrada.

Leggi tutto: Al via la 3ª edizione di RideForLife

scarica il pdf

SOMMINISTRAZIONE BEVANDE ALCOLICHE NELLE SEDI DEI CLUB INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
riportiamo, a seguire, il testo della Circolare n. 7/A – 2012 emessa dallo Studio Martinelli, consulente della FMI, riguardo l’argomento in oggetto.

Un’associazione sportiva dilettantistica che intende iniziare presso la propria sede sociale la somministrazione di alimenti e bevande a favore dei propri soci, pertanto, potrà farlo anche senza la necessità che ci sia l'iscrizione nel registro degli esercenti il commercio, da parte del rappresentante legale della stessa, o del terzo al quale eventualmente viene affidata la gestione del punto di ristoro.

 

Leggi tutto: FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche (aggiornamento)

 

Archiviata anche l’edizione 2012 del “Veteran’s Motocross des Nations”, la gara per moto d’epoca più importante d’Europa. Al via, insieme a tante vecchie glorie del MX, anche una squadra di piloti italiani.

A Farleigh Castle ogni anno, per un weekend, si ferma il tempo. Lo storico tracciato inglese, su cui nei decenni passati hanno incrociato le ruote i piloti più importanti del mondo, è infatti teatro del Veteran’s Motocross des Nations, la gara per moto d’epoca che nel giro di pochissime edizioni (la prima risale al 2009) si è già affermata come la più importante d’Europa.

Lo schema della manifestazione è semplice: far rivivere la vecchia pista di Farleigh, con il suo disegno originale, e disputarci gare a raffica per un intero weekend. Possono partecipare tutti i piloti possessori di moto antecedenti al 1989, suddivisi per categoria in base alla tipologia e l’età della moto; a questa serie di gare individuali, strutturate in 8 categorie con un massimo di 60 partenti l’una, si aggiunge la prova a squadre vera e propria del MXdN: team nazionali con un massimo di quattro piloti impegnati in due diverse categorie, Evo e Twin Shock.

Leggi tutto: Veteran’s Nations 2012 - Vet’s MXdN a Farleigh Castle: glory days

E’ stata completata nella sezione “Ricerca circuiti Motocross” del sito tracks.mxcenter.it la Geolocalizzazione, ovvero abbiamo ora la possibilità di scegliere una città e da lì ricercare nell’arco di 25km/50km/100km/200km che piste ci sono.

Non usiamolo solo per vedere le piste vicino a noi ma anche e soprattutto quando magari vogliamo andare lontano, basta inserire la città dove vogliamo dirigerci e da lì vedere che piste ci sono, andare nella loro scheda e contattare il circuito per sapere se sono aperti.

La funzionalità davvero utile è che quando svolgiamo una ricerca (solo dopo la ricerca) appare un menu a tendina sopra la mappa con l’elenco delle piste in ordine di distanza e vi sono indicati anche i km, abbiamo così un’idea chiara di quanto tempo impiegheremo per recarci.

Stiamo ora lavorando ad aumentare le geolocalizzazioni di tutti i circuiti (li stiamo inserendo nella base dati del server, ci vorrà qualche giorno ancora), all’interno della sezione “Ricerca circuiti Motocross” possiamo sempre cercare un circuito in base al nome o una parte di esso: provatelo!

 

[english version]

It 'was completed in the "Search Motocross circuits" site tracks.mxcenter.it the Geolocation, ie we now have the ability to choose a city and from there look over 25km/50km/100km/200km that runs there.
Do not let's use it just to see tracks close to us but also, and perhaps especially when we want to go far, just enter the city where we are heading and from there see what tracks are there, go to their card and call to see if the circuit is open.
This feature is very useful when we perform a search (after research) is a drop-down menu above the map with a list of the tracks in order of distance, and there are also shown km, so we have a clear idea of what time take us on our way.
We are now working to increase Geolocation all circuits (we are including them in the database server, it will take a few more days), in the section "Search circuits Motocross" We always look for a circuit based on the name or part it: try it!

 

scarica il pdf

Il Crossodromo “La Gamellona” di Paroldo (Cuneo), perfettamente allestito per l’occasione dal Moto Club Cairo Montenotte, ha ospitato la prima edizione del Trofeo Giovanile Motocross Italia Francia, riservato ai migliori atleti di entrambe le Nazioni, scelti nelle categorie Under 17 (125cc) e Minicross (65cc e 85cc), tutti in sella a motociclette due tempi.

La manifestazione ha fatto registrare un grande successo di partecipazione: cancelli di partenza completi, con una presenza totale di 47 piloti francesi distribuiti nelle tre categorie.

La compagine azzurra ha dominato il Trofeo conquistando il gradino più alto del podio in tutte le classi.

Nella classe 65 l’italiano Kevin Cristino ha vinto entrambe le manche con autorevolezza sul tenace francese Brian Moreau, dopo due battaglie entusiasmanti. Terzo l’italiano Alessandro Facca, che ha fatto registrare un terzo ed un quarto posto di manche.

Nella classe 85 dominio italiano con tre piloti azzurri che hanno occupato tutti i gradini del podio. La vittoria è andata a Tomas Ragadini (1°/3°) su Nicholas Lapucci (2°/4°) e Filippo Zonta (5°/2°). Ottima prestazione per Alessandro Lentini, che ha vinto la seconda manche dopo aver chiuso la prima in settima posizione. Miglior francese è risultato Stephen Rubini, al quinto posto della classifica assoluta.

Leggi tutto: FMI informa - Vincono i nostri nel Trofeo Italia-Francia

scarica il pdf

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 2012 la legge 7.8.2012 n. 131 di conversione del decreto legge 20.06.2012 n. 79, intitolata "misure urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini, per assicurare la funzionalità del corpo nazionale dei vigili del fuoco e di altre strutture dell'amministrazione dell'interno nonchè in materia di fondo nazionale per il servizio civile".

L'art. 2 bis ripristina, con modifiche, il secondo comma dell'art. 86 del TULPS di cui al regio decreto n. 773/1931.

                

La norma, nuovamente in vigore prevede che: "Per la somministrazione di bevande alcoliche presso enti collettivi o circoli privati di qualunque specie anche se la vendita o il consumo siano limitati ai soli soci, è necessaria la comunicazione al questore e si applicano i medesimi poteri di controllo degli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza previsti per le attività di cui al primo comma."

 

Leggi tutto: FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche