MOTOASI.IT rende noto che: In riferimento al DPCM 14 gennaio 2021 (con validità dal 16 gennaio al 5 marzo 2021),...
La FMI Lombardia comunica che: Premiazione Campioni Regionali anno sportivo 2020 Purtroppo l’attuale situazione...
La UISP Motorismo Emilia Romagna comunica che: I trofei di motocross Uisp di preminente interesse nazionale nel...
La FMI Emilia Romagna comunica che: Riesame domande escluse dal contributo a fondo perduto forfettario relativo...
La FMI Emilia Romagna comunica che è disponibile il calendario dell'anno 2021 aggiornato al 22 Dicembre 2020,...
La UISP Motorismo Emilia Romagna comunica che è disponibile il calendario dell'anno 2021 aggiornato al 22 Dicembre...
MOTOASI.IT rende noto che:
In riferimento al DPCM 14 gennaio 2021 (con validità dal 16 gennaio al 5 marzo 2021), visti i punti all’articolo 1, comma 10, lettera “e”, i titolari di Licenza Competitiva Motoasi.it, in quanto idonei a partecipare ed allenarsi a eventi di preminente interesse nazionale ASI – MOTOASI.IT, possono spostarsi in deroga ai limiti restrittivi di zona previsti dallo stesso Decreto.
Va comunque prodotto il documenti di autocertificazione, in cui va indicato che lo spostamento è per “ altri motivi ammessi dalla vigente normativa, allenamento e/o gara – attività agonistica consentita all’articolo 1, punti 10 lettera e, del DPCM 14 gennaio 2021”. È comunque sempre consigliato informarsi approfonditamente su eventuali ulteriori restrizioni della zona di interesse.
I titolari di Licenza non competitiva sono tenuti a rispettare le limitazioni territoriali previste dal DPCM 14 gennaio 2021 e, pertanto, nelle zone gialle potranno raggiungere gli impianti all’interno della regione, nelle zone arancioni potranno limitare lo spostamento solo all’interno del comune, mentre l’attività è vietata nelle zone rosse.
Tutte le attività Competitive Motoasi.it sono state dichiarate di Preminente Interesse Nazionale dall’ente ASI. Le stesse sono già state comunicate per tempo al CONI che pubblicherà mensilmente le attività in corso nel periodo di competenza.
(fonte:www.motoasi.it)
La FMI Lombardia comunica che:
Premiazione Campioni Regionali anno sportivo 2020
Purtroppo l’attuale situazione pandemica non accenna a migliorare pertanto riteniamo corretto al fine di evitare assembramenti che possano produrre ipotetiche diffusioni del virus, di rinunciare nostro malgrado, all’organizzazione della consueta Premiazione dei Campioni Regionali 2020 prevista per l’ultimo sabato di gennaio ’21.
Stiamo approntando la spedizione (via corriere nei prossimi giorni) ai Campioni Regionali di tutte le specialità di una pergamena con l’attestazione di vincitore Campione Regionale ’20.
Confidando nella vostra comprensione, auguriamo una stagione sportiva ’21 piena di successi.
(fonte: www.fmilombardia.it)
La UISP Motorismo Emilia Romagna comunica che:
I trofei di motocross Uisp di preminente interesse nazionale nel 2021
Gli appuntamenti del motorismo Uisp da Piacenza a Rimini, con alcune iniziative anche fuori regione, che si potranno svolgere regolarmente, nel rispetto di tutti i protocolli.della redazione Uisp Emilia-Romagna
BOLOGNA - Sono state rese note le date degli eventi nazionali, che riprendono appuntamenti messi in calendario dal Motorismo Uisp a inizio stagione, che rientrano nel campo degli eventi di preminente interesse nazionale. Ecco pubblicate, territorio per territorio, le specifiche di ogni singola competizione, per agevolare la gestione delle iscrizioni e della comunicazione di ogni evento. Si ricorda inoltre che i trofei segnalati sono quelli compresi dal 28 febbraio al 10 ottobre.
Il calendario degli eventi di preminente interesse (.pdf)
(fonte: www.uisp.it/emiliaromagna/motorismo)
La FMI Emilia Romagna comunica che:
Riesame domande escluse dal contributo a fondo perduto forfettario relativo all’ avviso del 18 novembre 2020. Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sulle domande pervenute in merito all’accesso al contributo a fondo perduto “forfettario” – il Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha effettuato un riscontro con gli organismi sportivi nazionali (FSN – EPS – DSA) come selezionati dalle ASD/SSD nelle domande quali organismi affilianti.
In particolare, la verifica richiesta agli organismi sportivi è stata quella di confermare l’affiliazione e il possesso di almeno n. 25 atleti tesserati alla data del 31 ottobre 2020. Pertanto, le ASD/SSD non ammesse e pubblicate con dicitura “Mancanza dei requisiti di cui all’Avviso del 18/11/2020”, sono state escluse dal beneficio per una delle seguenti casistiche:
• Non risultavano essere affiliate alla data del 31 ottobre 2020 all’organismo sportivo nazionale specificato nella domanda (per es. errore materiale di compilazione della domanda);
• Non possedevano n. 25 atleti tesserati alla data del 31 ottobre 2020 in quanto esse stesse ne dichiaravano meno, oppure perché l’organismo sportivo era intervenuto dopo il riscontro a rettificare quanto dichiarato dalla ASD/SSD;
• In caso di affiliazione a due o più organismi sportivi, la somma degli atleti tesserati certificati non raggiungeva comunque le 25 unità. Invece, come da Bando, le ASD/SSD che nella domanda avevano dichiarato di avere ricevuto/richiesto i contributi relativi all’art. 1 del Dl. N. 137/2020 non possono accedere anche ai contributi a fondo perduto della presente domanda in quanto le due misure di sostegno non sono cumulabili.
Modalità di richiesta di riesame:
A partire dalle ore 16:00 del giorno 4 gennaio 2021 fino alle ore 16:00 del giorno 20 gennaio 2021 le ASD/SSD escluse potranno accedere dal sito sportgoverno.it alla piattaforma predisposta dal Dipartimento per la presentazione delle richieste di riesame della domanda. Tutte le richieste già pervenute o che verranno trasmesse tramite mail o altre modalità non previste dal presente avviso, non saranno ritenute valide ai fini dell’esame e non saranno prese in considerazione.
Cosa presentare per la richiesta di riesame
Ai fini della valutazione della richiesta di riesame, le ASD/SSD dovranno caricare la certificazione del numero di atleti tesserati alla data del 31 ottobre 2020, rilasciata esclusivamente dall’organismo sportivo nazionale a cui sono affiliate. Non saranno esaminati attestati di affiliazione che non riportano il numero di atleti tesserati certificato dall’organismo sportivo alla data del 31 ottobre 2020. Per le ASD/SSD affiliate a differenti organismi sportivi nazionali, è necessario allegare tutte le rispettive certificazioni, in quanto il conteggio del numero di atleti tesserati terrà conto di tutte le affiliazioni possedute.
Si evidenzia che dichiarazioni rilasciate dai comitati territoriali non potranno essere prese in considerazione e comporteranno l’esito negativo dell’istanza di riesame e l’esclusione definitiva della ASD/SSD dall’accesso al contributo di cui sopra.
Per avere la certificazione FMI del numero di atleti tesserati alla data del 31 Ottobre 2020 scrivete a: presidenza@federmoto.it.
Per prendere visione dell’informativa cliccare qui
Per procedere con la richiesta cliccare qui
(fonte:www.fmiemiliaromagna.it)
La FMI Emilia Romagna comunica che è disponibile il calendario dell'anno 2021 aggiornato al 22 Dicembre 2020, relativo alla disciplina del Motocross.
Vi invitiamo a stare sempre aggiornati in quest'area e valutare sempre la data esposta, indica l'ultimo aggiornamento e in caso di eventuali variazioni sarete sempre aggiornati.
Andate nella sezione "Calendario FMI Emilia Romagna" oppure cliccate QUA.
(fonte: www.fmiemiliaromagna.it)
La UISP Motorismo Emilia Romagna comunica che è disponibile il calendario dell'anno 2021 aggiornato al 22 Dicembre 2020, relativo alla disciplina del Motocross.
Vi invitiamo a stare sempre attenti in quest'area e valutare la data esposta, indica l'ultimo aggiornamento.
Per scaricare il calendario andare nella sezione "Calendario UISP Emilia Romagna" oppure cliccate QUA.
(fonte: www.uisp.it/emiliaromagna/motorismo)
MOTOASI.IT rende noto che:
con scadenza 31.12.2020
saranno prorogate fino allo 31.01.2021 compreso
Per informazioni: segreteria@motoasi.it
Branchini Daniela |
Segreteria Licenze Piemonte |
cell. 347.0837040 |
|
Tramacere Barbara |
Segreteria Licenze Lombardia |
cell. 392.0769101 |
(fonte:www.motoasi.it)
La FMI Emilia Romagna comunica che:
Il comitato regionale Emilia Romagna MX comunica che i numeri di gara utilizzati dai piloti licenziati in Emilia Romagna durante la stagione 2020 verranno automaticamente confermati anche per la stagione 2021.
Nel caso un pilota avesse l’esigenza di cambiare numero potrà farlo autonomamente attraverso la piattaforma MyFMI da fine gennaio.
(fonte:www.fmiemiliaromagna.it)
La FMI Lombardia comunica che:
RICHIESTE E RILASCIO NUMERI FISSI MOTOCROSS AI LICENZIATI LOMBARDIA 2021
Per la stagione sportiva Campionato Regionale MX 2021 si continuerà con il mantenimento (cioè con prelazione) dello stesso numero di gara utilizzato nel 2020 con le seguenti condizioni:
– IL NUMERO FISSO sarà tenuto disponibile in prelazione solo per chi ha partecipato ad almeno una prova di CR MX nel ’20 ,indipendentemente dal risultato.
La gestione per richiesta e l’assegnazione dei numeri gara MX ’21 (sia in prelazione come sopra che per libera scelta) sarà curato da MGM Timing attraverso il sito mxlombardia.mgmtiming.it e dovrà seguire il seguente iter:
– Pagamento della quota di euro 16,00 per richiesta N° Cross ’21 che dovrà essere effettuata al CoRe Lombardia contestualmente alla richiesta di licenza ’21 sia in formato card che in formato digitale
– A seguito pagamento di cui sopra, CoRe Lombardia “libererà” la possibilità di accedere al sopraindicato sito per la richiesta/conferma del numero gara.
Tutte le richieste di conferma numeri in prelazione devono essere effettuate entro e non oltre il 15/02/21 (incluso).
A partire dal 16/02/21 la prelazione scadrà e tutti i numeri non riconfermati saranno a libera scelta come disponibili, previo possesso di licenza valida e pagamento al Core della relativa quota di euro 16,00.
Il campo numerico disponibile sarà:
-MINICROSS 65 cc dal 01 al 999
-MINICROSS 85 cc dal 01 al 999
-MX1-MX2-VETERAN-CHALLENGE- 125 JUNIOR e SENIOR dal 01 al 999
La procedura per richiesta numeri sarà operativa a partire dal 09 dicembre 2020.
(fonte: www.fmilombardia.it)
La UISP Motorismo Emilia Romagna comunica che:
Passaggi di categoria 2020 - 2021 |
![]() |
Retrocessioni 2020 - 2021 |
![]() |
(fonte: www.uisp.it/emiliaromagna/motorismo/)
MOTOASI.IT rende noto che:
Pubblicati i passaggi di categoria Piemonte-Lombardia per i campionati Off-Road:
Scarica il PDF con tutti i passaggi 2020-2021 |
![]() |
(fonte:www.motoasi.it)
Sono state pubblicate le classifiche ASSOLUTE (ufficiose) relative alla stagione agonista 2020 ed allineate con quelle ufficiali: data allineamento 23 Novembre 2020.
Vai direttamente alle classifiche assolute FMI (Lombardia)
La FMI comunica che:
Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio. Contributi a fondo perduto per ASD/SSD. Apertura termini per nuove richieste
Al fine di assicurare la prosecuzione degli interventi a sostegno all’attività sportiva di base, il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri mette a disposizione un contributo a fondo perduto per i canoni di locazione relativi al mese di novembre 2020 e destinati alle Associazioni e alle Società Sportive Dilettantistiche che non siano state già beneficiarie di precedenti contributi a fondo perduto per locazioni erogati dal Dipartimento per lo sport.
A chi farà domanda pur avendo usufruito in precedenza del contributo, la piattaforma impedirà automaticamente di procedere.
La presentazione delle istanze avverrà esclusivamente attraverso l’utilizzo della piattaforma web realizzata dal Dipartimento per lo Sport che sarà attiva a partire dalle ore 10:00 del 10 novembre 2020 e terminerà alle ore 14:00 del giorno 17 novembre 2020.
Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta a conferma del buon esito dell’avvenuta richiesta, che dovrà essere conservata con cura.
Tutti gli aggiornamenti relativi alle fasi di valutazione e assegnazione dei contributi e tutte le comunicazioni saranno pubblicate esclusivamente in questa sezione del sito istituzionale.
Per l’assistenza tecnica è attivo esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica ordinaria fondoperduto@sportgov.it
Al fine di poter effettuare un’assistenza completa, è necessario indicare nel corpo della mail il Codice Fiscale della ASD/SSD per la quale si richiede assistenza.
(fonte: www.federmoto.it)
Abbiamo terminato di allineare le classifiche assolute 2020, con quelle ufficiali: data allineamento 6 Novembre 2020.
Vai direttamente alle classifiche assolute FMI (Emilia Romagna)
La FMI comunica che è attivo il nuovo numero unico 339.99.58.551 per invio obbligatorio SMS polizza infortuni.
I numeri 3666164421 e 3666164427 verranno disabilitati il 30 novembre 2020, per qualsiasi richiesta di informazioni in merito, scrivere all’ufficio di pertinenza, tesseramento@federmoto.it o licenze@federmoto.it.
(fonte:www.federmoto.it)
Sono state pubblicate le classifiche assolute relative al Trofeo Regionale 2020, aggiornate al 20 Ottobre 2020.
Vai direttamente alle classifiche assolute UISP (Emilia Romagna)
Ciao a tutti, comunichiamo che per motivi organizzativi, tutte le comunicazioni relative a questo ente, sono sospese.
Ringraziamo per la fiducia dimostrata.
La FMI Lombardia comunica che:
Ricordiamo l’obbligatorietà dell’uso del tappetino ambientale sotto la propria moto nel paddock ; da giugno potranno iniziare verifiche a tal proposito con probabili applicazioni di ammende come previsto dal regolamento.
(fonte: www.fmilombardia.it)
Ricordiamo che presso l’Istituto di Medicina dello Sport di Milano (IMS) in base alla convenzione con Regione Lombardia e ATS Milano, le visite di idoneità sono gratuite a partire dall’età definita “agonistica” da ogni singola federazione sino al compimento del 18° anno di età.
Segnaliamo che all’IMS la certificazione viene rilasciata contemporaneamente alla visita stessa, con refertazione dell’ECG da parte di uno specialista cardiologo sempre presente. La visita è completamente informatizzata in modo che il medico abbia la possibilità di valutare immediatamente l’anamnesi dell’atleta e rilasciare dopo la visita, insieme al certificato di idoneità, copia di tutta la documentazione degli esami sostenuti.
(fonte: www.fmilombardia.it)