FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
MOTOASI.IT rende noto che:
In attesa di normative che consentano l’apertura degli impianti sportivi per attività amatoriale, tutti i certificati di idoneità impianto rilasciati da MOTOASI.IT sono da considerarsi sospesi.
Appena possibile vi aggiorneremo sulle normative e sulle modalità per ripristinare i certificati sospesi.
(fonte: www.motoasi.it)
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
MOTOASI.IT rende noto che:
Le Ordinanze Regionali nell'emergenza COVID-19
In questi primi giorni della FASE 2, mentre la nostra nazione è ancora alle prese con l’emergenza COVID-19, ci auguravamo che la governance nazionale e regionale avrebbero adottato strategie comuni per meglio organizzare un progressivo ritorno alla normalità. Ovviamente la smentita è subito servita visto che al primo allentamento delle maglie la coordinazione tanto sperata tra le parti si è sgretolata come un ponte di sale.
Bando alle polemiche, questa comunicazione vuole provare ad interpretare e informare sulla attuale situazione di cosa si può fare nelle varie regioni, a seguito delle diverse ordinanze regionali in merito alla disciplina del motociclismo sportivo nello sport di base e del settore promozionale.
Prendendo atto che anche la UnipolSai e ASI Nazionale comunicano la loro incertezza in merito, vi indichiamo quali regioni, a nostra interpretazione, potrebbero permettere la ripresa delle attività. Resta ferma la totale sospensione delle attività organizzative MOTOASI.IT in quanto, al di la della legge, crediamo che una situazione di ripresa delle attività a macchia di leopardo, non sia la migliore condizione per la ripartenza. E che non possiamo accettare che solo alcuni piloti possano riprendere gli allenamenti mentre altri siano costretti ancora al fermo delle attività solo per la appartenenza territoriale.
Per tanto questo è una pura informativa che vi dobbiamo, ma il nostro atteggiamento in merito alla attuale situazione resterà sempre di attesa che tutte le piste e tutti i piloti possano riprendere unitamente le proprie attività sportive.
Nel rispetto degli impianti e dei piloti #tuttionessuno
(fonte: www.motoasi.it)
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
MOTOASI.IT rende noto che:
Linee interpretative del DPCM 26 aprile 2020 e del testo Linee guida sulle modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali
In seguito alla pubblicazione dei decreti e documenti in oggetto, si stanno diffondendo notizie incomplete e, spesso, basate su errate interpretazioni di termini e concetti che il legislatore non chiarisce esplicitamente, ma che si possono ben intendere in una approfondita e completa lettura dell’insieme.
Per questo MOTOASI.IT vuole contribuire a chiarire quali siano i punti fermi per capire come l’attività motociclistica possa essere intesa, ed eventualmente svolta, nel periodo 4 - 17 maggio 2020.
Semplifichiamo di molto la lettura schematizzando come segue le attività vietate, concesse e le modalità inderogabili da seguire ed applicare qualora un impianto intenda optare per l’attività di allenamento a porte chiuse.
Visto ed elaborato quanto segue, il Settore Motociclismo Nazionale di ASI MOTOASI.IT comunica che le proprie attività, sia di allenamento che di gara, sono sospese nella loro globalità fino alla data del 17 maggio 2020 o eventuale ulteriore proroga disposta dal Governo.
Si chiarisce anche che ogni possibile interpretazione di apertura di attività sportiva oltre ai limiti previsti dal DPCM 26 aprile 2020, indicata nelle varie ordinanze regionali, viene negata dal Governo con comunicazione alle prefetture come da link “circolare 2 maggio” di seguito riportato, e può essere da essi impugnata.
(fonte: www.motoasi.it)
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La FMI Lombardia comunica che:
Pubblicati i documenti per il contrasto alla diffusione del Covid-19 negli allenamenti sportivi a partire dal 4 maggio
Si pubblicano di seguito LE LINEE GUIDA e i PROTOCOLLI della Federazione Motociclistica Italiana e della Federazione Medico Sportiva Italiana, finalizzati alla ripresa degli allenamenti riservati ai soli piloti di interesse nazionale:
1) Linee Guida FMI, valide al momento esclusivamente per l’allenamento dei Piloti di Interesse Nazionale
2) Modulo di Autodichiarazione COVID-19. Da portare con sé, consegnare all’impianto di allenamento e inviare al proprio Moto Club. Deve essere stampato e compilato in almeno 3 copie: 1 va portata con sé in caso di controllo e presentata insieme al documento di riconoscimento ed alla comunicazione della FMI, 1 va consegnata all’impianto (ad uso dell’impianto ed ai fini assicurativi), 1 va inviata al MC con il quale il pilota è tesserato.
3) Protocollo FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana), valido esclusivamente per la ripresa degli allenamenti dei piloti di Interesse Nazionale. Tale Protocollo è riservato ai piloti che sono stati colpiti da Covid.
4) Linee Guida FMSI per la ripresa dell’attività sportiva in generale
Si evidenzia che l’allenamento è per il momento consentito solo ai piloti di interesse nazionale che hanno ricevuto esplicita e personale dichiarazione della FMI, presso gli impianti a porte chiuse che si renderanno disponibili.
(fonte: www.fmilombardia.it)
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La FMI Lombardia comunica che:
Domande Frequenti relative al DPCM 26 aprile 2020 e all’attività sportiva motociclistica permessa a partire dal 4 maggio
Si pubblicano di seguito le domande frequenti relative al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile e all’attività sportiva motociclistica permessa a partire dal 4 maggio.
No. Le direttive che indicano chi possa utilizzare la moto come mezzo di locomozione, o a fini ludici e di attività sportiva, o per effettuare allenamenti sportivi o attività agonistiche motociclistiche, sono comprese nei Decreti del Governo e degli Organi regionali e comunali. Il Decreto del 26 aprile ha fornito delle indicazioni di massima su quanto accadrà dal prossimo 4 maggio. Per tutto il mondo dello sport saranno molto più significative e chiarire le Linee Guida che dovranno essere emanate fra qualche giorno dal Ministero dello Sport, “previo parere del Comitato Scientifico” e sentiti anche i pareri della Federazione Medico Sportiva e delle Federazioni Sportive che sono state interpellate dal CONI nei giorni scorsi per valutare i fattori di rischio in ogni singolo sport. Sottolineiamo che la Federazione Motociclistica Italiana è in contatto con le massime Autorità politiche e istituzionali per portare avanti le istanze dei motociclisti, che comunque non possono non tenere conto dell’obiettivo di salvaguardare la salute di tutti, primario interesse di ciascuno.
Leggi tutto: FMI Lombardia - Domande Frequenti relative al DPCM 26 aprile 2020
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La UISP Motorismo Emilia Romagna comunica che:
Il contesto storico che stiamo affrontando ed il giusto stop forzato di tutte le attività sportive per limitare la diffusione del covid-19, porteranno inevitabilmente a cambiamenti nel modo di affrontare ed organizzare tutte le discipline sportive.
In attesa delle nuove disposizioni ministeriali in ambito sporitvo, la Uisp Motorismo Emilia Romagna sta lavorando per essere pronta a ripartire ed assistere piloti e società nella ripresa delle attività.
Appena il Governo e la Regione forniranno le indicazioni e le fasi previste per la ripresa di allenamenti e manifestazioni, vi terremmo aggiornati sull'attività motoristica Uisp in Emilia Romagna tramite le news del nostro sito.
Abbiamo già in programma una videoconferenza con tutte le nostre società per affrontare le tematiche inerenti il covid-19 e gli scenari futuri a cui lo sport andrà in contro nei prossimi mesi.
Sono attive le consuete mail presenti nella sezione "contatti", ma se ci saranno novità le informazioni importanti le potrete trovare nella home page del nostro sito.
Ricordiamo che ogni notizia reltiva alla Uisp Motorismo Emilia Romagna, non pubblicata su questo sito, non può ritenersi attendibile.
Nel rispetto di tutte le norme sanitarie previste, confidiamo tutti nella ripresa delle attività che nutrono la nostra grande passione sportiva.
Aggiornamento: al momento il nuovo DPCM del 26 Aprile 2020 prevede quanto segue:
" ..sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati.
Allo scopo di consentire la graduale ripresa delle attività sportive, nel rispetto di prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da COVID-19, le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti – riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni, in vista della loro partecipazione ai giochi olimpici o a manifestazioni nazionali ed internazionali – sono consentite, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, a porte chiuse, per gli atleti di discipline sportive individuali.. "
Si attendono nei prossimi giorni chiarimenti o novità riguardanti le varie discipline sportive, ma fino ad allora manifestazioni ed attività rimangono sospesi.
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La FMI Lombardia comunica che:
Si fanno sempre più insistenti le info che darebbero la parziale ripartenza delle attività sportive di livello individuale, almeno per allenamenti (motociclismo incluso), a partire dal 04 Maggio.
Considerando quanto sopra il Settore Tecnico e la Commissione Medica FMI stanno approntando un “protocollo con linee guida” da applicarsi a livello Nazionale per i Moto Club gestori di campi e ai piloti (possessori di licenza e/o tessera sport) che vorranno praticare attività di allenamento.
Documento che uscirà a brevissimo, pertanto invitiamo ad evitare “fughe in avanti” con comunicazioni che potrebbero non trovare applicazione.
Aspettiamo il DPCM e relative Normative Regionali oltre al “protocollo con linee guida” di cui sopra e poi, auguriamoci. tutti in moto (almeno per allenamento).
Le ipotesi più accreditate ad oggi prevedono l’apertura alla possibilità di “allenamenti” per tutto il mese di Maggio, con possibilità di manifestazioni/gare solo a carattere Regionale in Giugno e probabilmente manifestazioni a carattere Nazionale da Luglio.
Naturalmente tutto variabile/modificabile dal Governo in base alla diffusione del Covid -19.
Per ora stiamo a casa per questi ultimi giorni preparando le moto…….
(fonte: www.fmilombardia.it)
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La FMI Emilia Romagna comunica che:
Il Comitato Regionale Fmi Emilia Romagna, viste le richieste di chiarimenti successive il comunicato relativo il DPCM del 26 Aprile, valutate varie comunicazioni lette sui social e preoccupato per una errata comprensione delle notizie, cerca con questa comunicazione di fare un po’ più di chiarezza ed anche di rispondere ad alcuni attacchi gratuiti e poco informati che ci sono giunti.
Come Presidente del Comitato regionale, tento di rendere più comprensibili alcune scelte OBBLIGATE che taluni vogliono interpretare in modo non corretto. Il grande lavoro che la Federazione Motociclistica Italiana sta svolgendo per tutto il mondo del motociclismo (sia tesserati che non ….), merita dal mio punto di vista, grande rispetto da parte di tutti.
Questo è il motivo per il quale scrivo queste righe, nella speranza di mitigare gli animi di molti che in questo momento non sono riusciti a comprendere bene le precedenti comunicazioni.
Qualcuno, ugualmente affermerà che “non è stato fatto abbastanza”, che “FMI fa tutto questo per interesse”, che “i piloti che potranno allenarsi sono gli amici degli amici…” ecc. ecc.
Chi fa del proprio meglio per il “bene comune”, può sempre girare a testa alta al di là delle affermazioni dei “complottisti da tastiera”, che comunque ricordo sono una minoranza, sebbene rumorosa.
Ringrazio per quanto sotto, il Segretario generale FMI Alberto Rinaldelli che ha provveduto a fornire validissime spiegazioni.
Entrando nel merito di molte domande ricevute:
IL DPCM DEL 26 APRILE- FASE 2
Leggi tutto: FMI Emilia Romagna - Chiarimenti relativi DPCM del 26 Aprile 2020
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La FMI Emilia Romagna comunica che:
A seguito delle disposizioni previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020 – disponibile cliccando qui – al fine di evitare diversità interpretative ed applicative, la Federazione Motociclistica Italiana indica – di seguito – le misure relative allo svolgimento di tutta l’attività motociclistica organizzata sotto il coordinamento delle attività federali.
Si precisa che quanto previsto dal seguente articolo del DPCM…
Art. 1 comma 1 f)
“non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto; è consentito svolgere individualmente, ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, attività sportiva o attività motoria, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività”.
….attiene all’esercizio di attività di tipo sportivo, atletico e motorio effettuato dal privato cittadino per il mantenimento di un corretto stato di salute fisica e non attiene alle attività di allenamento sportivo delle discipline che rientrano nella competenza di ciascuna Federazione Nazionale.
La responsabilità per la corretta applicazione di questa norma ricade solo ed esclusivamente sul comportamento del cittadino. A tal fine si sensibilizza sul controllo della normativa locale (regionale e/o comunale) che potrebbe differenziarsi dalle disposizioni generali.
Nell’ambito dell’attività organizzata dalla Federazione Motociclistica Italiana, in osservanza delle disposizioni governative – fatta salva ogni eventuale ed ulteriore indicazione interpretativa dovesse giungere dalle autorità governative nei prossimi giorni, di cui provvederemo a fornire tempestiva comunicazione – varranno dal 4 maggio 2020 fino al 17 maggio 2020 le seguenti indicazioni:
Art. 1 comma 1 g)
“sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati. Allo scopo di consentire la graduale ripresa delle attività sportive, nel rispetto di prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da COVID-19, le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti – riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e dalle rispettive Federazioni, in vista della loro partecipazione ai giochi olimpici o a manifestazioni nazionali ed internazionali – sono consentite, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, a porte chiuse, per gli atleti di discipline sportive individuali”.
Quindi, per maggiore chiarezza:
I suddetti piloti, in possesso di Licenza nazionale, riceveranno apposita e personale comunicazione della FMI che li autorizza a svolgere allenamenti, sempre nel rispetto delle misure di protezione indicate nel DPCM e di eventuali ulteriori disposizioni locali.
La FMI sta lavorando incessantemente per garantire a tutti i suoi tesserati e licenziati la ripresa progressiva delle attività nel più ampio grado di sicurezza e nel rispetto delle regole prescritte. E’ per questo che è già stato attivato, da settimane, un comitato tecnico costituito dai vertici del Settore Tecnico Sportivo, dall’Ufficio Impianti, dalla Commissione Medica e dalla Commissione Sicurezza che sta perfezionando le Linee Guida, in collaborazione con la Federazione Medico Sportiva, al fine di uniformare le modalità attuative di ripresa dell’attività sportiva sia in fase di allenamento che, successivamente, di gara. Si invitano gli Affiliati, i Licenziati ed i Tesserati a informarsi sulle novità che dovessero concretizzarsi oltre che sugli ordinari organi di stampa, anche attraverso il sito web federale www.federmoto.it
(fonte: www.fmiemiliaromagna.it)
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La UISP Motorismo Emilia Romagna comunica che:
La Uisp Motorismo Emilia-Romagna, proroga la sospensione di tutte le attività di livello regionale organizzate in Emilia-Romagna (competizioni sportive, gare, manifestazioni etc.), nonché delle manifestazioni di livello nazionale previste sul territorio regionale e organizzate dalla SdA regionale, fino al prossimo 3 Maggio, salvo nuove comunicazioni.
Verranno, appena possibile, comunicate le date dei recuperi (compatibilmente con le indicazioni che saranno fornite dai Ministeri).
FMI informa - Somministrazione bevande alcoliche |
La UISP Motorismo Emilia Romagna comunica che:
Comunichiamo che in ottemperanza al nuovo decreto per il contenimento del Coronavirus nella regione Emilia Romagna, ed in particolar modo nella provincia di Reggio Emilia, gli uffici della Uisp Motorismo Emilia Romagna rimarranno chiusi fino al 3 Maggio (salvo nuove comunicazioni).
Invitiamo tutte le Società a rispettare quanto previsto dal decreto e quanto indicato per le rispettive provincie.